top of page

Progetti

Aggiornamento: 29 gen

8 Novembre 2020


Cammino per strada, i giovani s'incontrano spesso soli, abbandonati, che s'abbandonano. Che tempo buio per avere trent'anni. Ci si sente vecchi ed è appena sorto il sole.


Quanti di questi sogneranno una casetta, in riva al mare sopra le burrascose scogliere irlandesi o tra i vicoli caldi e colorati di Trastevere, sulle terrazze industriali e cementate di Testaccio, tra un fioraio e un bar che fa solo panini; quanti sognano un piccolo appartamento quieto in periferia, con un bel giardino, pieno di piante silenziose, che non danno tormenti, e con un amore leggero che t'accompagna nelle giornate, una amore campagnolo, pieno di sorrisi; quanti una casetta vicino Firenze, sulle colline toscane, con una bella scrivania e un caminetto di fronte al quale parlare e leggere in quelle sere d'inverno in cui il freddo entra nei pensieri; quanti un lavoro vicino a quella casa, fatto di giornate lunghe e giornate brevi, di ore passate a bestemmiare, valutare, improvvisare, lavorare; quanti di partire e viaggiare e perdere la lucidità, che, si sa, è un retaggio malato della generazione precedente;

quanti di inseguire, di fuggire e chi di farlo solo per perdersi e chi se ne frega di ritrovarsi; quanti un gatto, un criceto, uno stipendio che valga un centesimo, che poi è un paradosso, e a quanti basterebbe una serata pacifica, accendendo una candela, e guardando un uomo o una donna negli occhi e quanti sono senza sogni e quanti penseranno che i sogni sono per i poveri ( non ho detto per i ricchi) e quanti s'accontenteranno e quanti stanno in silenzio camminando, perché dopotutto sono solo miei questi pensieri buonisti e mai pagati ( manco mal) che tormentano e interrompono il silenzio.

Cammino per strada, presto. C'è un gran rumore di desideri taciuti stamattina.

Che fregatura.

25 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Fight Club

Giornali

Libertà

bottom of page